Università degli Studi di Pavia. Sistema bibliotecario d'Ateneo.
e-mail: help.proxybib@unipv.it.
Servizio Proxybib. FAQ
Credenziali
1. Sono uno studente iscritto a UniPV: quali sono le mie credenziali?
2. Sono un docente o un ricercatore dipendente UniPV: quali sono le mie credenziali?
3. Ho dimenticato le mie credenziali...
4. Ho studiato a UniPV e adesso sono specializzando / dottorando / contrattista: possiedo già le credenziali?
5. Sono un docente o un ricercatore a contratto, un ricercatore CNR, un assegnista, uno studente Erasmus: posso ottenere le credenziali?
Autenticazione e cambio password
6. Desidero cambiare la password che mi è stata assegnata: come posso fare?
7. Sono certo di usare la password corretta, ma quando cerco di autenticarmi il sistema non mi riconosce...
8. Ho effettuato il cambio password ma non ho ricevuto l'e-mail con quella nuova. L'indirizzo che utilizzo non è quello istituzionale.
Configurazione del browser e accesso alle risorse
9. Ho configurato il browser ma quando accedo a una risorsa elettronica fra quelle indicate non compare il box per le credenziali.
10. Non riesco ad accedere a PsycArticles e ad altre risorse come le riviste Fabrizio Serra.
11. Utilizzo Firefox: ho installato l'estensione ma non compare la casella per le credenziali.
12. Ho configurato Firefox ma quando cerco di accedere con Explorer non compare il box di autenticazione.
13. Sono uno studente di un collegio universitario. Ho configurato il browser ma non riesco ad accedere alle risorse.
14. Ho una connessione con modem analogico. Stavo lavorando ma a un certo punto non sono più riuscito ad accedere alle risorse.
Credenziali
1. Sono uno studente iscritto a UniPV: quali sono le mie credenziali?
Le credenziali da inserire sono quelle per l'accesso alla rete Wi-FI, fornite con la Carta d'Ateneo dopo l'immatricolazione; come user deve essere inserito il proprio codice fiscale digitato in maiuscolo (anche la password deve essere digitata in maiuscolo).
In caso di smarrimento delle credenziali è necessario rigenerarle: dalla pagina di cambio password, scegliendo a sinistra "Password dimenticata" e utilizzando il primo bottone "Password dimenticata studenti". La nuova password viene inviata all'indirizzo di posta elettronica istituzionale.
2. Sono un docente o un ricercatore dipendente UniPV: quali sono le mie credenziali?
Le credenziali da usare sono quelle per l'accesso alla rete WI-FI, CampusOne e OrganiCollegiali, Collaborazioni internazionali, etc.. CSA (cedolino) ed e-mail d'Ateneo utilizzano una password diversa. Come user deve essere inserito il proprio codice fiscale digitato in maiuscolo (anche la password deve essere digitata in maiuscolo).
In caso di smarrimento delle credenziali è possibile recuperare la password utilizzando il form di cambio password dei servizi d'Ateneo: dopo aver digitato il proprio codice fiscale e premuto invio si deve attendere l'elaborazione della procedura con la conferma che è andata a buon fine. Dopo pochi minuti viene inviata un'email al proprio indirizzo istituzionale con la nuova password.
3. Ho dimenticato le mie credenziali...
La user corrisponde al proprio codice fiscale, la password può essere recuperata utilizzando il form di cambio password dei servizi d'Ateneo: dopo aver digitato il proprio codice fiscale e premuto invio si deve attendere l'elaborazione della procedura con la conferma che è andata a buon fine. Dopo pochi minuti viene inviata un'email al proprio indirizzo istituzionale con la nuova password.
4. Ho studiato a UniPV e adesso sono specializzando / dottorando / contrattista: possiedo già le credenziali?
In alcuni casi sì: per verificare basta inserire il proprio codice fiscale e la password nel form di verifica. Se il codice fiscale non risulta abilitato o la password è errata è necessario comportarsi come un esterno e chiedere il rilascio delle credenziali alla presidenza di facoltà; in questo caso le nuove credenziali risultano attive il giorno seguente.
5. Sono un docente o un ricercatore a contratto, un ricercatore CNR, un assegnista, uno studente Erasmus: posso ottenere le credenziali?
Tutti gli esterni possono chiedere alla presidenza di facoltà il rilascio delle credenziali d'Ateneo che servono per l'accesso al WI-FI (e quindi anche per il proxy). La decisione di rilasciare le credenziali dipende dalle presidenze, ma è un servizio che viene concesso a tutti coloro che hanno un giustificato rapporto di collaborazione con l'Università.
Le credenziali rilasciate dalle presidenze devono essere digitate in maiuscolo e risultano attive il giorno successivo a quello di rilascio.
Autenticazione e cambio password
6. Desidero cambiare la password che mi è stata assegnata: come posso fare?
È possibile utilizzare il form di cambio password dei servizi d'Ateneo, che serve anche in caso di smarrimento della password: dopo aver digitato il proprio codice fiscale e premuto invio si deve attendere l'elaborazione della procedura con la conferma che è andata a buon fine. Dopo pochi minuti viene inviata un'email al proprio indirizzo istituzionale contenente la nuova password.
7. Sono certo di usare la password corretta, ma quando cerco di autenticarmi il sistema non mi riconosce...
È bene verificare che il proprio codice fiscale sia corretto (= user) e che user e password vengano digitate in maiuscolo (il sistema non riconosce i caratteri minuscoli).
Il proxy chiede l'autenticazione solo al primo accesso ad una risorsa fra quelle in abbonamento all'Università, dopo non è più necessario autenticarsi finchè il browser rimane aperto, anche se si cambia sito.
8. Ho effettuato il cambio password ma non ho ricevuto l'e-mail con quella nuova. L'indirizzo che utilizzo non è quello istituzionale.
Il programma di cambio password invia l'informazione all'e-mail istituzionale (@unipv.it). È possibile far dirottare le e-mail destinate all'indirizzo istituzionale a quello correntemente in uso rivolgendosi alla sala macchine dell'area sistemi
informativi (webmaster@unipv.it).
Una volta ottenuto il dirottamento è possibile rilanciare il programma di cambio password usando la funzione "Dimenticato la password?".
Configurazione del browser e accesso alle risorse
9. Ho configurato il browser ma quando accedo a una risorsa elettronica fra quelle indicate non compare il box per le credenziali.
Dopo aver configurato il browser è consigliabile chiuderlo e riaprirlo prima di effettuare delle ricerche. Se anche in questo modo, al primo accesso ad una risorsa, non compare il box per l'inserimento delle credenziali, la configurazione del browser non è corretta. Si consiglia quindi di verificare che il browser sia stato configurato correttamente confrontando le istruzioni al punto "Come configurare il browser".
10. Non sono riuscito ad accedere a PsycArticles e ad altre risorse come le riviste Fabrizio Serra.
Si tratta di risorse acquistate e visibili solo presso alcuni dipartimenti e biblioteche, oppure disponibili con il servizio proxy solo per gli utenti autorizzati.
Sulla pagina di accesso al servizio è mantenuto aggiornato un elenco delle risorse disponibili per tutti.
11. Utilizzo Firefox: ho installato l'estensione ma non compare la casella per le credenziali
Se è stata scaricata l'estensione per la configurazione automatica del proxy compare un'icona in basso a destra con il simbolo dell'Università: se l'icona è barrata il proxy è disattivo ed è corretto che non appaia il box di autenticazione. Cliccando l'icona sparisce il simbolo di divieto e il proxy è attivo e funziona correttamente.
Se l'icona non compare è possibile che l'installazione non sia stata eseguita correttamente ed è necessario ripeterla.
Se viene aggiornata la versione di Firefox è necessario disinstallare l'estensione e installarla nuovamente: da strumenti > estensioni > disinstallare proxybib > riavviare il browser. Reinstallare l'estensione.
12. Ho configurato Firefox ma quando cerco di accedere con Explorer non compare il box di autenticazione.
Purtroppo quando si hanno più browser è necessario effettuare la configurazione su tutti quelli che si vogliono utilizzare per il servizio, perchè alcuni browser non prendono automaticamente le impostazioni dagli altri.
13. Sono uno studente di un collegio universitario. Ho configurato il browser ma non riesco ad accedere alle risorse.
Alcuni collegi proteggono la rete con un Firewall che impedisce l'accesso al servizio proxybib. In questo caso è necessario contattare l'amministratore della rete chiedendo di modificare le impostazioni del Firewall in modo da consentire l'accesso al proxy, abilitando l'IP del proxy (193.204.40.97) ed eventualmente specificandone la porta (3128).
14. Ho una connessione con modem analogico. Stavo lavorando ma a un certo punto non sono più riuscito ad accedere alle risorse
Il Proxy effettua un controllo per impedire che le stesse credenziali vengano utilizzate contemporaneamente da postazioni diverse. Il controllo viene fatto sull'associazione username - numero IP per 30 minuti, quindi dopo 30 minuti di inattività da un PC l'utente può connettersi da un'altra postazione.
Purtroppo gli utenti che usano una connessione via modem hanno ad ogni collegamento un ip diverso e il sistema impedisce l'accesso. In questo caso è necessario aspettare mezz'ora prima di riconnettersi.
Nel caso in cui queste informazioni non siano sufficienti per risolvere i vostri problemi potete contattare l'assistenza tecnica inviando una richiesta di supporto o scrivendo a: <help.proxybib@unipv.it>.
CB-090108, ultimo aggiornamento CB-280211.
URL: <http://siba.unipv.it/proxy/FAQ.htm>