Corso di formazione
Tecniche di classificazione
con particolare riferimento alla CDD
Presentazione del corso
Il corso si prefigge l’obbiettivo di fornire le tecniche e le metodologie per la classificazione tramite la CDD (Classificazione decimale Dewey) edizione italiana mediante:
- un inquadramento storico e teorico sulle funzioni e finalità della classificazione in biblioteca
- la conoscenza dei principi, della struttura e delle modalità di utilizzo della CDD
- la comprensione delle classi principali e delle tavole ausiliarie della CDD
- esempi di applicazioni di sistemi di classificazione
Il corso è indirizzato ai Bibliotecari in servizio presso le strutture dell’Università
di Pavia ed Enti convenzionati con il servizio “Catalogo Unico” che si occupano
di catalogazione e di ricerca bibliografica.

Durata
Il corso, previsto in due sessioni, ha una durata complessiva di 14 ore
suddite in 5 lezioni.

Calendario, docenti e aule
Il corso, organizzato in due sessioni (A e B) parallele, si svolgerà nel periodo 11-15 settembre 2006.
|
Gruppo |
Lezione 1
11 settembre
(3 ore)
|
Lezione 2
12 settembre
(3 ore) |
Lezione 3
13 settembre
(3 ore) |
Lezione 4
14 settembre
(3 ore) |
Lezione 5
15 settembre
(2 ore) |
|
A |
9.00-12.00 |
13.30-16.30 |
9.00-12.00 |
13.30-16.30 |
8.30-10.30 |
|
B |
13.30-16.30 |
9.00-12.00 |
13.30-16.30 |
9.00-12.00 |
11.00-13.00 |
|
Docenti |
Claudio Gnoli |
Massimo Fedi |
Massimo Fedi |
Massimo Fedi |
Claudio Gnoli
Paolo Nassi |
|
Aule |
L5
Palazzo San Tommaso
Piazza del lino 1
|
Aula grande
Fac. Scienze Politiche
|
G3
Palazzo San Tommaso
Piazza del lino 1
|
L5
Palazzo San Tommaso
Piazza del lino 1 |
L5
Palazzo San Tommaso
Piazza del lino 1 |
|

Personale iscritto al corso
Al corso risultano iscritte 76 unità di personale: 62 in servizio presso strutture
dell’Università di Pavia e 14 in servizio presso Enti convenzionati con
il Servizio Catalogo Unico. Il personale iscritto al corso riceverà, a
cura dell’Ufficio formazione dell’Università di Pavia, una formale comunicazione
nella quale, tra l’altro, sarà precisata la sessione (A o B) alla quale
si risulta iscritti.

Materiale di supporto
Materiale di supporto didattico (non indispensabile durante le lezioni):
- 1. e 5. lezione: http://www-dimat.unipv.it/biblio/classificazione/
- 2., 3., 4. lezione: Classificazione.ppt

Programma
- lezione (Lunedì 11 settembre):
Introduzione alla classificazione bibliografica / Claudio
Gnoli
- Catalogazione descrittiva e catalogazione semantica; ricerca di
un'opera nota e ricerca di un argomento
- Sistemi per l'organizzazione della conoscenza: parole-chiave, vocabolari
controllati (soggettari e tesauri), classificazioni, ontologie; valutazione
di costi e benefici dei diversi sistemi
- La classificazione nella storia
- L'introduzione di classificazioni dettagliate: collocazione relativa,
successione conveniente, notazione decimale
- La nascita della Classificazione decimale di Dewey
- La Classificazione della Library of Congress
- La Classificazione decimale universale
- Gli studi di Bliss: i concetti di consenso accademico e gradazione
della specificità, il problema dell'ordine delle classi principali
- L'introduzione dell'analisi a faccette: Ranganathan
- Le categorie di Ranganathan e quelle del Classification research
group
- Ordine di citazione e principio di inversione
- La Classificazione bibliografica di Bliss 2a edizione: una notazione
non espressiva
- Le classificazioni speciali
- La diffusione, il mantenimento e l’aggiornamento dei sistemi di
classificazione
- lezione (martedì 12 settembre):
Introduzione alla CDD / Massimo Fedi
- La Classificazione decimale Dewey
- Le parti che compongono la CDD:
• Introduzione
• Tavole ausiliarie
• Tavole principali
• Indice
• Manuale
- I principi della CDD:
• Principio della gerarchia
• Principio della disciplina
• L’analisi a faccette
- lezione (mercoledì 13 settembre):
I principi e la struttura della CDD / Massimo Fedi
- La struttura della CDD:
• La base dieci
• La notazione
• Intestazioni, sommari, note, istruzioni per la costruzione del numero
e l’ordine di precedenza
- La procedura generale
- La classificazione delle opere interdisciplinari
- La classificazione delle opere su più di un soggetto
- lezione (giovedì 14 settembre):
L’uso della CDD / Massimo Fedi
- CDD e collocazione
- Sequenze di base: numerica e alfabetica
- Sequenze supplementari
- Eccezioni alle sequenze di base
- Esercitazioni con le edizioni integrale e ridotta
- lezione (venerdì 15 settembre):
La classificazione come strumento per la ricerca in rete
/ Claudio Gnoli e Paolo Nassi
- Le due funzioni principali della classificazione: collocazione e
ricerca nel catalogo
- La classificazione negli opac: campi appositi nelle basi-dati (UNIMARC),
notazione ed equivalente verbale
- Esempi di interfacce semantiche negli opac, compresa Università
di Pavia
- Il progetto di classificazione dei periodici in Opac: prospettive
- La catalogazione semantica a Pavia: prospettive

|