Università di Pavia     Sistema bibliotecario

Link-UP - FAQ

 

  1. A cosa mi serve Link-UP?
  2. Link-UP e SFX
  3. Dove trovo Link-UP?
  4. Come funziona?
  5. Ha un costo?
  6. Come si usa?
  7. Quali sono i servizi offerti?
  8. A cosa serve Cerca la citazione?
  9. Cosa sono ISSN, ISBN, DOI e PMID?
  10. Chi può usare Link-UP?
  11. Posso usare Link-UP dall'esterno dell'Università?
  12. In quali banche dati posso trovare il bottone Vai?
  13. Perché consultando una banca dati non compare il pulsante Vai?
  14. Perché nel menu dei servizi di Link-UP non compare sempre il collegamento al full-text di un articolo?
  15. Cosa contiene la lista delle riviste elettroniche?
  16. Ho bisogno d'aiuto

 

A cosa mi serve Link-UP?

La sua funzione principale è raggiungere facilmente la copia elettronica di una rivista o di un libro a cui puoi accedere perchè fa parte degli abbonamenti dell'Università oppure perchè è una risorsa ad accesso gratuito.
 

Link-UP e SFX

Link-UP è uno strumento costruito con SFX logo SFX, uno dei software OpenURL resolver più diffusi.
Se lavori o hai lavorato in altre Università italiane o estere o in istituti di ricerca probabilmente hai già utilizzato il servizio SFX o uno analogo.

Dove trovo Link-UP?

Facendo una ricerca su una banca dati (es. PubMed, Web of Science...), se vedi il bottone bottone vai cliccalo e Link-UP ti mostrerà una pagina-menu in cui ti dirà se puoi ottenere il full-text o quali altri servizi puoi avere per quella specifica citazione.
Puoi trovare il bottone bottone vai anche nella lista dei Libri elettronici, nella lista delle Riviste elettroniche e nel modulo Cerca la citazione.
 

Come funziona?

Link-UP è costruito con il software SFX; permette di collegare, attraverso link, risorse elettroniche documentarie come banche dati, libri e riviste elettronici, cataloghi e altri servizi correlati.

Partendo da una citazione bibliografica recuperata in una banca dati o in un motore di ricerca puoi accedere ad una pagina che ti collega al full-text del libro o dell'articolo o ad altri servizi aggiuntivi disponibili per quel documento, come ad esempio l'abstract (riassunto), il TOC (table of contents = sommario), oppure l'Impact factor della rivista (frequenza con cui un articolo di una rivista viene citato dalle altre riviste in un particolare anno o periodo), la localizzazione nel catalogo di Pavia (OPAC) o in una libreria on-line, il modulo per la richiesta a una biblioteca dell'articolo se non è disponibile (document delivery), la possibilità di salvare la citazione in un gestionale di bibliografie come EndNote Web...

Questi collegamenti sono resi possibili dallo standard OpenURL, che permette alla risorsa informativa in cui hai trovato la citazione di trasmettere i suoi dati al server del servizio Link-UP, che risponde mostrandoti i servizi disponibili per quella citazione.

[Indice]

Ha un costo?

No, Link-UP fa parte dei servizi del Sistema Bibliotecario d'Ateneo (SiBA) e consente l'accesso a libri o riviste per cui l'Ateneo paga gli abbonamenti on-line e ad altri ad accesso gratuito (circa 46.000 riviste, di cui 25.000 free, e 16.600 libri, standard e atti di congresso).
 

Come si usa?

Link-UP si basa su una pagina-menu in cui vengono presentati i servizi disponibili per un determinato documento. Il numero e il tipo di servizi variano a seconda del documento, perchè per ciascuno sono indicati solo quelli effettivamenti disponibili.
Il menu è attivabile a partire da diverse fonti:


 

Quali sono i servizi offerti?

[Indice]

A cosa serve Cerca la citazione?

È un'interfaccia dotata di una maschera di ricerca per articolo che ti permette di inserire gli estremi di una citazione conosciuta e accedere ai servizi disponibili per quel documento.

Trovi un'interfaccia di ricerca "Cerca la citazione" anche a partire dalla lista dei libri elettronici: in questo caso puoi inserire gli estremi identificativi di un libro elettronico per verificarne l'esistenza fra le risorse acquistate dall'Università.
 

Cosa sono ISSN, ISBN, DOI e PMID?

ISSN: codice identificativo univoco attribuito alle riviste. Ha 8 cifre e viene riportato sulla testata della rivista. Se lo conosci puoi utilizzarlo per cercare esattamente quel titolo.
Es. ISSN di Nature: 0028-0836.

ISBN: codice identificativo univoco attribuito a ogni edizione di un libro. Ha 13 cifre (10 fino al 2006) e viene riportato sulla compertina del libro. Se lo conosci puoi utilizzarlo per cercare esattamente quell'edizione.

DOI (digital object identifier): codice identificativo univoco persistente attribuito ai contenuti digitali. Nelle banche dati viene spesso riportato accanto alle citazioni preceduto da: doi:. Se lo conosci puoi usarlo al posto dei dati citazionali di un articolo.
Es: per cercare l'articolo

John Holdren: adviser on science, fish and wine / Jeff Tollefson. In: Nature n. 457, p. 942-943 (2009) | doi:10.1038/457942b puoi semplicemente usare il suo doi: 10.1038/457942b che contiene tutti gli altri dati citazionali.

PMID (PubMed identifier): simile al doi ma attribuito alle citazioni di ambito scientifico indicizzate dalla banca dati PubMed, dove si può trovare preceduto da: pmid:.
Puoi usarlo come il doi, al posto dei dati citazionali. Es. l'articolo precedente ha PMID:19225485.
 

Chi può usare Link-UP?

Link-UP è un servizio disponibile per tutti gli utenti UniPV ed è utilizzabile dalle postazioni in rete d'Ateneo. La lista delle riviste elettroniche e Cerca la citazione sono utilizzabili da chiunque anche dall'esterno dell'Ateneo, tuttavia nel menu non risulteranno disponibili i servizi acquistati dall'Università. Gli utenti UniPV possono utilizzare Link-UP usufruendo dei servizi completi anche dall'esterno, collegandosi attraverso Proxybib.
 

Posso usare Link-UP dall'esterno dell'Università?

Sì, se sei un utente dell'Università di Pavia puoi farlo attraverso il servizio Proxybib. Se non l'hai ancora attivato consulta la pagina del servizio.

[Indice]

In quali banche dati posso trovare il bottone Vai?

Il bottone bottone vai (o in alternativa la parola "LinkUP") è visibile nelle banche dati e in altri servizi digitali acquistati dall'Università compatibili con lo standard OpenURL:

 

Perché consultando una banca dati non compare il pulsante Vai?

Potrebbe trattarsi di una risorsa che non supporta ancora lo standard OpenURL (ad esempio le banche dati giuridiche italiane).

Se la banca dati è compresa nell'elenco di questa pagina potrebbe trovarsi in alternativa un link sulla parola "LinkUP".
 

Perché nel menu dei servizi di Link-UP non compare sempre il collegamento al full text di un articolo?

Ci possono essere diverse ragioni:

Se però la rivista contenente l'articolo risulta tra quelle in abbonamento, il collegamento ad essa attraverso Link-UP potrebbe non essere disponibile per i seguenti motivi: In tutti questi casi la rivista potrebbe essere posseduta come abbonamento cartaceo: per saperlo è necessario verificare sul link che collega al catalogo di Pavia (OPAC) il suo eventuale possesso da parte di una biblioteca.
 

Cosa contiene la lista delle riviste elettroniche?

Tutti i titoli dei grossi editori multidisciplinari a cui l'Università è abbonata (Elsevier, Springer, Wiley-Blackwell, Sage, Annual Reviews, Jstor) e degli editori di settore (Nature, Science, ACS, RSC, IOP, AIP, APS, ACM, IEEE, PsycArticles, Kluwer Law...).
Sono disponibili anche alcune migliaia di titoli free.
 

Ho bisogno di aiuto

Manda una mail a <help.linkup@unipv.it>

[Indice]


CB-090430, ultimo aggiornamento CB 23/9/2010.
URL: <http://siba.unipv.it/SFX_faq.htm>